Un elicottero è precipitato oggi vicino ad un asilo e a edifici residenziali nella città di Brovary, nella regione di Kiev: e l’incidente ha provocato 18 morti, inclusi tre bambini.
Fra le vittime il ministro degli Interni ucraino:
UCRAINA | Il ministro dell’Interno era in viaggio verso una zona di guerra quando l’elicottero si è schiantato. Zelensky: terribile tragedia, indagini in corso. Testimoni oculari: c’è stata un’esplosione a bordo del velivolo, e solo dopo è caduto #ANSAhttps://t.co/Fd1Zh652YO
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro è stato arrestato dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza.
Matteo Messina Denaro è stato arrestato dai carabinieri del Ros dopo 30 anni di latitanza. L’inchiesta che ha portato alla cattura del capomafia è stata coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio de Lucia e dal procuratore aggiunto Paolo Guido #ANSAhttps://t.co/ck3bpTi8ZU
“Per porre fine a questa ondata di fango contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità, le associazioni dei gestori, unitariamente, hanno assunto la decisione di proclamare lo stato di agitazione della Categoria, su tutta la rete; di avviare una campagna di controinformazione sugli impianti e proclamare, per le giornate del 25 e 26 gennaio 2023, una prima azione di sciopero, con presidio sotto Montecitorio”.
Lo si legge in una nota Faib-Confesercenti, Fegica, Figisc-Confcommercio.
Gianluca non ce l’ha fatta, si è spento oggi all’età di 58 anni dopo una lunga malattia, combattuta sempre a testa altissima, con dignità e con tutta la famiglia azzurra a dargli forza in un momento di silenziosa ma enorme sofferenza.
Vola il prezzo della benzina con questo avvio del 2023. Alla pompa si sfiorano per il servito anche i 2 euro al litro. Un inizio d’anno che parte male per le economie e le tasche di famiglie e singoli.
E’ morto il Papa. Addio a Benedetto XVI. Il Papa emerito, 95 anni, si è spento alle 9.34 nella sua residenza in Vaticano.
Benedetto XVI è tornato alla Casa del Padre. La Sala Stampa vaticana ha annunciato pochi minuti fa che la morte è sopravvenuta alle 9.34 nella residenza del Monastero Mater Ecclesiae, che il Papa emerito, 95.enne, aveva scelto come sua residenza dopo la rinuncia al ministero petrino avvenuta nel 2013.
E’ morto il Papa
“Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni”, si legge nella nota del direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, diffusa in mattinata.
Le notizie sul peggioramento
Già dai giorni scorsi le condizioni di salute del Papa emerito si erano aggravate per l’avanzare dell’età, come la Sala stampa aveva riferito aggiornando sull’evolversi della situazione.
Lo stesso Papa Francesco aveva voluto condividere pubblicamente la notizia sul peggioramento dello stato di salute del suo predecessore al termine dell’ultima udienza generale dell’anno, lo scorso 28 dicembre, quando aveva invitato a pregare per il Papa emerito, “molto ammalato”, perché il Signore potesse consolarlo e sostenerlo “in questa testimonianza di amore alla Chiesa fino alla fine”. E in tutti i continenti si erano subito moltiplicate le iniziative di preghiera con messaggi di solidarietà e vicinanza anche dal mondo non ecclesiale.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità, Rocco Palese, ha deliberato di istituire il “Tavolo tecnico regionale malattie infettive”.
L’organismo deve garantire subito la definizione della rete per fornire risposte qualificate inserite all’interno del percorso complessivo di prevenzione, diagnosi e cura, attraverso l’articolazione della rete ospedaliera e territoriale, con la definizione di Percorsi Diagnostico – Terapeutici Assistenziali (PDTA) in materia.
Inoltre ci sarà la definizione di indicatori di monitoraggio della qualità, volumi ed esiti dell’attività resa e l’avvio di campagne di comunicazione specifiche sulle patologie di competenza delle malattie infettive.
“Prosegue così – spiega l’assessore alla Sanità Rocco Palese – la messa in rete delle competenze specialistiche per abbracciare in maniera sistemica i percorsi di cura. Abbiamo avviato la rete oncologica, quella delle malattie rare, ieri abbiamo varato la rete infertilità, oggi partiamo con la rete delle malattie infettive. Queste reti saranno di grande aiuto per la presa in carico dei malati e saranno strumenti in più per combattere eventuali eventi epidemici e pandemici.
La Giunta ha così istituito il “Tavolo tecnico Malattie infettive”, composto dai dirigenti del “Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale”; dai rappresentanti delle Società scientifiche di settore; dai direttori delle Unità Operative di Malattie Infettive;dal direttore Area Epidemiologia e Care Intelligence di A.Re.S.S.; dal direttore Area Innovazione Sociale, Sanitaria e di Sistema-CRSS di A.Re.S.S.; e dai rappresentanti dei Dipartimenti di Prevenzione. Inoltre, ai lavori del Tavolo del tecnico possono prendere parte i rappresentanti delle Associazioni dei pazienti e gli esperti che potranno essere chiamati.
La partecipazione ai lavori del Tavolo tecnico è a titolo gratuito.
Proseguono i tamponi molecolari anti-Covid per i passeggeri che atterrano a Malpensa provenienti dalla Cina. Confermato che gli esiti dei tamponi finora svolti indicano che le varianti Omicron dei positivi sono già note in Italia.
Domani ultimo giorno in cui si potrà fare benzina con lo sconto di 18 centesimi al litro. Lo sconto sulle accise di 18 centesimi al litro, stabilito dal governo a fine novembre, è fino al 31 dicembre.
Benzina più cara. Lo sconto sulle accise di 18 centesimi al litro, stabilito dal governo a fine novembre, è fino a domani 31 dicembre #ANSAhttps://t.co/aihJmwWCrN